Eruzioni di idee
[an error occurred while processing this directive]Il vulcano che cambiò il mondo. Nel 1815 in Indonesia il vulcano Tambora ebbe un'immane eruzione durata dieci giorni. "Quella del Tambora fu una delle eruzioni più potenti della storia recente della terra" scrive Giuseppe O. Longo sulle pagine di L'Avvenire "generò scenari apocalittici in tutto il mondo e ispirò opere di grandi artisti e scrittori, dai tramonti di Turner al Frankenstein di Mary Shelley".
Maurizio Ferraris. Repubbilca oggi anticipa un brano di "Emergenza", il libro di Ferraris edito da Einaudi in libreria di oggi. Nel libro è raccontata anche la storia di Dimitar Josifov Pesev, il politico che cin una lettera al premier bulgaro savò decine di migliaia di ebrei.
Fotografia digitale. Dove finiscono le immagini che carichiamo online? Fotografiamo sempre di più e le conseguenze potrebbero essere molto gravi, spiega Giorgio Fontana su IL, magazine del Sole 24 ore. "Le cose sono lontane, e le vogliamo più vicine. Sembra paradossale, ma non lo è: anzi, all’epoca della digitalizzazione globale sono ancora più distanti. La loro assoluta disponibilità in forma di immagine crea l’illusione che siano qui con noi, che sia tutto sotto controllo".
Shakespeare. All'interno del nuovo numero di Hystrio, il trimestrale di teatro e spettacolo, Laura Bevione e Laura Caretti hanno curato un dossier dedicato a Shakespeare. A distanza di 400 anni dalla morte, lo speciale esplora la vita del suo teatro oggi, attraverso interviste a registi italiani che dialogano con lui attraverso il tempo.
FINESTRE - La cultura dal web
Come leggeremo in futuro? Prova a rispondere sul protale Il Libraio Gino Roncaglia, confrontando l'editoria classica e quella digitale. Del tema se ne parlerà anche al Salone di Torino il prossimo 15 maggio.
Sesso e letteratura. Secondo un articolo pubblicato sul New Statesman, il tema del sesso è ancora troppo poco affrontato nei libri. "Se non siamo in grado di raccontare le nostre storie, allora non siamo neanche in grado di gestirle" scrive Joanna Walsh.
Shock culturale. Intervistati da Vice, alcuni stranieri che vivono in Italia hanno raccontato cosa li ha meravigliati della nostra cultura quando sono arrivati.
Maurizio Ferraris. Repubbilca oggi anticipa un brano di "Emergenza", il libro di Ferraris edito da Einaudi in libreria di oggi. Nel libro è raccontata anche la storia di Dimitar Josifov Pesev, il politico che cin una lettera al premier bulgaro savò decine di migliaia di ebrei.
Fotografia digitale. Dove finiscono le immagini che carichiamo online? Fotografiamo sempre di più e le conseguenze potrebbero essere molto gravi, spiega Giorgio Fontana su IL, magazine del Sole 24 ore. "Le cose sono lontane, e le vogliamo più vicine. Sembra paradossale, ma non lo è: anzi, all’epoca della digitalizzazione globale sono ancora più distanti. La loro assoluta disponibilità in forma di immagine crea l’illusione che siano qui con noi, che sia tutto sotto controllo".
Shakespeare. All'interno del nuovo numero di Hystrio, il trimestrale di teatro e spettacolo, Laura Bevione e Laura Caretti hanno curato un dossier dedicato a Shakespeare. A distanza di 400 anni dalla morte, lo speciale esplora la vita del suo teatro oggi, attraverso interviste a registi italiani che dialogano con lui attraverso il tempo.

Come leggeremo in futuro? Prova a rispondere sul protale Il Libraio Gino Roncaglia, confrontando l'editoria classica e quella digitale. Del tema se ne parlerà anche al Salone di Torino il prossimo 15 maggio.
Sesso e letteratura. Secondo un articolo pubblicato sul New Statesman, il tema del sesso è ancora troppo poco affrontato nei libri. "Se non siamo in grado di raccontare le nostre storie, allora non siamo neanche in grado di gestirle" scrive Joanna Walsh.
Shock culturale. Intervistati da Vice, alcuni stranieri che vivono in Italia hanno raccontato cosa li ha meravigliati della nostra cultura quando sono arrivati.
Il brano che ha accompagnato questa puntata è “Gee!”, di Mike Melillo.
[an error occurred while processing this directive]