[an error occurred while processing this directive]
Panama Papers. Lo scandalo sui paradisi fiscali, sostiene Cristiano de Majo per Rivistastudio, rende evidente come il pensiero narrativo stia cambiando i media e il mondo. "Il giornalismo si manifesta definitivamente come forma d'arte". Le eruzioni di notizie riservate sono anche al centro delle riflessioni di Maurizio Caprara, autore dell'articolo "Il doppio standard della trasparenza", su il Corriere della Sera di oggi.
Noia omicida. A Yi è l'autore di "E adesso?", il racconto in prima persona di un ragazzo che commette un efferato omicidio per noia. La giornalista Cecilia Attanasio Ghezzi ha incontrato lo scrittore cinese e lo ha intervistato per Internazionale.it.
Un social per i lettori. Si chiama Litsy ed è una app gratuita per i lettori che permette di conversare sui libri. Se ne parla su Ted Crunch.
La mente degli ingegneri. Come funziona il cervello di chi esercita questa professione? Marco Belpoliti su La Stampa di stamattina prova a rispondere a questo interrogativo.
Arte e preistoria. Il fotografo Joel Sartore sta tentando di fotografare tutti gli animali a rischio di estinzione prima che scompaiano. Se ne parla oggi alle pagine 30 e 31 di Repubblica. "Sarebbe bello che Sartore fotografasse anche creature già estinte" scrive Giorgio Manzi "impostando un progetto che potrebbe chiamarsi Photo Paleo Ark".
FINESTRE - La cultura dal web
Noia omicida. A Yi è l'autore di "E adesso?", il racconto in prima persona di un ragazzo che commette un efferato omicidio per noia. La giornalista Cecilia Attanasio Ghezzi ha incontrato lo scrittore cinese e lo ha intervistato per Internazionale.it.
Un social per i lettori. Si chiama Litsy ed è una app gratuita per i lettori che permette di conversare sui libri. Se ne parla su Ted Crunch.
La mente degli ingegneri. Come funziona il cervello di chi esercita questa professione? Marco Belpoliti su La Stampa di stamattina prova a rispondere a questo interrogativo.
Arte e preistoria. Il fotografo Joel Sartore sta tentando di fotografare tutti gli animali a rischio di estinzione prima che scompaiano. Se ne parla oggi alle pagine 30 e 31 di Repubblica. "Sarebbe bello che Sartore fotografasse anche creature già estinte" scrive Giorgio Manzi "impostando un progetto che potrebbe chiamarsi Photo Paleo Ark".

Cosa hanno in comune Shakespeare e Cervantes? A 400 anni dalla loro morte Salman Rushdie ripercorre le vite dei due scrittori. Trovate l'articolo sulle pagine del Newstatesman: newstatesman.com
Stefano Rho torna dietro le cattedre del liceo falcone di Bergamo. Il professore licenziato per avere omesso nell'autocertificazione una multa per aver urinato in un'aiuola pubblica dieci anni fa è intervistato da Daniele Biella per il portale vita.it.
E'possibile la convivenza tra uomo e lupo? L'illustratrice Giulia Martinelli prova a rispondere a questa domanda attraverso un racconto di testi e immagini pubblicato sul portale Graphic News.
Il brano che ha accompagnato questa puntata è "Corny Rhythm", di Mary Lou Williams.
[an error occurred while processing this directive]